Unghie spesse e deformi: onicogrifosi

Onicogrifosi: cos’è, cause e sintomatologia

L’onicogrifosi – conosciuta anche come “unghia ad artiglio” – è l’alterazione nella crescita della lamina ungueale, o meglio un’ipertrofia ungueale che si manifesta con un evidente deformazione della lamina, detta a gancio o corno d’ariete.

Questa condizione è solitamente acquisita, ma può essere anche congenita.
Le cause più comuni dell’insorgenza di questo fenomeno sono riconducibili alla meccanica del piede (come le dita a martello o a griffe e l’iperestesione dell’alluce), all’invecchiamento, a microtraumi ripetuti provocati ad esempio da calzature troppo strette, a lesioni in seguito a urti violenti sull’unghia oppure può associarsi a malattie sistemiche circolatorie, che inibiscono il supporto necessario di nutrienti a livello periferico.

Oltre al disturbo prettamente estetico (l’unghia si presenta discromica, cioè di un colore diverso, spessa e deforme), questa patologia è anche molto dolorosa perché aumenta sensibilmente il fastidio, causando anche difficoltà motorie più o meno invalidanti, come la zoppia.

Inoltre le unghie inspessite (grifotiche) sono più soggette a infezioni micotiche.

Onicogrifosi: trattamento

Non esistono terapie farmacologiche in grado di contrastare totalmente l’onicogrifosi, ma il trattamento podologico è assolutamente indolore e di immediato sollievo: attraverso strumentazione di ultima generazione si va a ridurre lo spessore e modellare l’unghia, riportandola quindi a uno stato più fisiologico possibile, per aumentare il benessere del paziente, eliminare il fastidio e ridurre il rischio che si sviluppino patologie secondarie come lesioni cutanee e onicomicosi.
A volte si può anche risalire alla causa scatenante ed eliminarla permettendo così all’unghia, nel tempo, di ripristinare la sua normale crescita.

È sconsigliabile eseguire da soli il taglio di unghie colpite da onicogrifosi o qualsiasi distrofia: oltre a risultare molto difficile e doloroso spesso genera abbondante sanguinamento, perché nella sua crescita, l’unghia alterata “porta” con sé il letto ungueale, ricco di capillari.

Si può prevenire l’onicogrifosi?
Se non è associata ad altre malattie locali o sistemiche, il podologo può intervenire attraverso ortesi in silicone od ortesi plantari su misura.

Hai bisogno di parlare con uno specialista?

Contatta subito il nostro centro, insieme capiremo come aiutarti per tornare prima possibile a sentirti bene e meglio.
Effettuiamo, qualora necessario e previo confronto con il paziente, anche visite a domicilio.