Unghia incarnita: onicocriptosi

Onicocriptosi: cos’é, cause e sintomatologia

L’onicocriptosi è una patologia che affligge buona parte della popolazione ed è una condizione che si verifica quando uno sperone, un frammento ungueale, una porzione dentellata dell’unghia, penetra nel tessuto sottocutaneo provocando dolore, arrossamento e infezione.
Si tratta di una problematica che solitamente si riscontra a livello dell’alluce.

L’unghia incarnita spesso viene anticipata da perionissi che non è altro che lo stato irritativo dei tessuti periungueali.

Le cause più comuni sono sicuramente il taglio scorretto dell’unghia, ma anche un’iper-pressione della calzatura nella parte anteriore, l’iperidrosi (eccessiva sudorazione) e una scorretta deambulazione.

Onicocriptosi: prevenzione e trattamento

Il trattamento podologico è un trattamento conservativo che, con l’ausilio di strumentazione adeguata, va a rimuovere la porzione ungueale che offende il tessuto. 

Per prevenire l’onicocriptosi sicuramente è fondamentale tagliare le unghie correttamente, evitando siano troppo corte e cercando di non tagliare le unghie in modo curvo, indossare calzature comode e non troppo strette, mantenere una corretta igiene personale e preferire calzini in tessuti naturali e traspiranti.

Hai bisogno di parlare con uno specialista?

Contatta subito il nostro centro, insieme capiremo come aiutarti per tornare prima possibile a sentirti bene e meglio.
Effettuiamo, qualora necessario e previo confronto con il paziente, anche visite a domicilio.