Funghi delle unghie: onicomicosi

Onicomicosi: cos’è, cause e sintomatologia

L’onicomicosi è un’infezione dell’apparato ungueale da parte di miceti (funghi).
Se non trattate nel tempo, le micosi possono portare a una distrofia totale dell’unghia (anomalia permanente della crescita dell’unghia) e di conseguenza alla nascita di nuove complicanze.

Naturalmente la causa delle onicomicosi è rappresentata da un’infezione fungina: spesso si tratta di funghi che vivono a contatto con l’individuo senza creare problemi, ma che in certe situazioni (come un calo delle difese immunitarie) possono replicarsi in maniera incontrollata portando, appunto, all’infezione.
Esistono poi alcuni fattori di rischio che possono facilitare l’insorgenza dell’onicomicosi, ad esempio frequentare luoghi umidi in cui questi miceti proliferano.
Il principale segno dell’onicomicosi è costituito dall’alterazione cromatica dell’unghia che, nella maggior parte dei casi, tende a cambiare il suo colore dal bianco al giallino.

Queste micosi si possono localizzare sulle unghie a livello superficiale, sub-ungueale prossimale o sub-ungueale distale.
Anche a livello della pelle del piede possono manifestarsi delle micosi (dermatomicosi).
La più comune è la TINEA PEDIS INTERDIGITALE, o PIEDE D’ATLETA, tra il terzo e il quarto dito o tra il quarto e il quinto dito: si presenta sotto forma di macerazione della pelle e ragadi. I sintomi possono partire dal semplice rossore fino alla sensazione di prurito.

Onicomicosi: prevenzione e trattamento

Il trattamento podologico prevede una duplice azione:

  • taglio dell’unghia contaminata dal micete (che verrà esaminata attraverso una coltura ungueale che ci specificherà il tipo di micosi) e la pulizia del materiale prodotto dal fungo;
  • a seconda del tipo di micete l’applicazione di prodotti locali per combattere la micosi.

Per prevenire è importante avere una corretta igiene delle unghie, mantenendole corte, pulite e asciutte.

Hai bisogno di parlare con uno specialista?

Contatta subito il nostro centro, insieme capiremo come aiutarti per tornare prima possibile a sentirti bene e meglio.
Effettuiamo, qualora necessario e previo confronto con il paziente, anche visite a domicilio.