Bendaggio funzionale: taping

Taping e bendaggio funzionale: cosa sono e quando sono utili

Il Kinesio Taping è a tutti gli effetti un trattamento terapeutico riabilitativo e trova la sua applicazione soprattutto in campo sportivo.
Creato per mimare le caratteristiche della pelle, non presenta alcun tipo di medicinale al suo interno.

Di solito la sua durata va dai tre ai cinque giorni e può essere utilizzato in diverse problematiche, portando importanti benefici:

• Normalizzazione della funzione muscolare: supporta il muscolo traumatizzato e lo sostiene nella sua fase di indebolimento.
• Aumento della circolazione sanguigna e linfatica: agisce sui nocicettori che inviano le informazioni di decompressione da una zona più profonda a una più superficiale, creando maggior spazio tra la pelle e il muscolo e migliorando, quindi, la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico.
• Riduzione del dolore: l’aumento dello spazio sottocutaneo ha un’azione inibitoria sui nocicettori (recettori del dolore).
• Correzione dei disallineamenti articolari e miglioramento della propriocezione.

In campo podologico questo cerotto è utilizzato per trattare algie come fasciti plantari, tallonite, metatarsalgie, distorsioni della caviglia, borsiti, ma anche come drenaggio di piedi gonfi edematosi.

Il bendaggio funzionale invece è un bendaggio anaelastico e ha la funzione di:

• Mantenere in accorciamento le strutture danneggiate garantendo una funzione antalgica.
• Sostenere una struttura lesa.
• Limitare movimenti pericolosi.
• Consentire movimenti funzionali indolori.

Questi tipi di bendaggi sono utilizzati per fasciti plantari acute, metatarsalgie, neuroma di Morton, distorsioni di caviglie.

Hai bisogno di parlare con uno specialista?

Contatta subito il nostro centro, insieme capiremo come aiutarti per tornare prima possibile a sentirti bene e meglio.
Effettuiamo, qualora necessario e previo confronto con il paziente, anche visite a domicilio.